Il teatro, che per tanti anni è stato appannaggio della cultura umanistica, oggi si sta offrendo alle scienze grazie alla sua doppia valenza che lo rende, a un tempo, mezzo di eccellenza per comunicare la scienza e luogo di dialogo per confrontarsi con essa.
La Fondazione Silvio Tronchetti Provera ha la convinzione che, con il teatro scientifico, si abbatta la naturale diffidenza con cui generalmente le persone affrontano le materie scientifiche e si riescano a trasmettere interesse e curiosità per materie molto spesso considerate difficili, ma che, nello stesso tempo, possono contribuire in modo sostanziale all’evoluzione del nostro Paese.
Sulla base di questa considerazione, e dopo anni di sostegno al teatro scientifico, la Fondazione ha realizzato il progetto di Teatro Scienza Academy, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e Scienza Under 18. Una vera e propria sfida formativa durata 3 anni, che si è conclusa con un'intera Giornata dedicata a Teatro Scienza a Expo Milano 2015.
Il Manuale Teatro Scienza illustra il progetto Academy nel dettaglio e rappresenta un utile strumento per chiunque voglia cimentarsi nel fare Teatro Scienza.
Attraverso due "percorsi", il PERCORSO GALILEO e il PERCORSO LEONARDO, il Manuale raccoglie accenni di storia, una guida su come formare i formatori, sui fondamenti del linguaggio teatrale applicati al “teatro scientifico” e una parte di consigli pratici e di training.
Manuale di Teatro Scienza >
Manuale di Teatro Scienza >