Raccontare la scienza con il teatro a scuola continua ad essere una sfida e con L'Academy di Teatro Scienza si vuole fornire ai docenti e agli studenti delle scuole primarie e secondarie competenze, conoscenze e sapere sul "mestiere" del teatro, sul suo metodo, sui suoi linguaggi e regole.
Il progetto consiste in una serie di incontri-laboratori che portano ad uno spettacolo-studio realizzato dai ragazzi.
LABORATORI FORMATIVI PER I DOCENTI
Per il docente che voglia servirsi del Teatro come strumento per l’insegnamento della scienza è fondamentale CONOSCERE a fondo i meccanismi del linguaggio teatrale stesso. Solo in questo modo, infatti, gli sarà possibile legittimare l’associazione teatro-scienza sfruttandone appieno le valenze didattiche.
LABORATORI CON STUDENTI PRESSO LE SCUOLE
Per i ragazzi sono previsti alcuni incontri formativi teorici e soprattutto, alcune attività laboratoriali da svolgere presso le scuole direttamente.
Nell’ambito dei laboratori, professionisti del Piccolo Teatro e formatori affiancano docenti e ragazzi nella preparazione degli spettacoli da loro stessi progettati.
Il lavoro con gli studenti prevede una fase di preparazione (attraverso ricerche e approfondimenti), la scelta del tema, la pianificazione delle attività, la concezione e la stesura del copione, la realizzazione delle scene e dei costumi, le prove, lo spettacolo.
Guarda la gallery
La Fondazione Silvio Tronchetti Provera è nata nel 2001 per promuovere, senza finalità di lucro la ricerca, anche applicata, nei settori dell'economia, delle scienze, delle tecnologie e del management.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in.