Il progetto ha coinvolto circa 80 studenti e 40 insegnanti.
Da febbraio a maggio 2013, il Piccolo Teatro ha organizzato 6 appuntamenti aperti agli insegnanti di ogni grado scolastico, per fornire una conoscenza, sia teorica che pratica, dei fondamenti del linguaggio teatrale (testo, drammaturgia, recitazione, regia, elementi della messa in scena), specificamente affrontati in vista della loro applicazione alle attività di Teatro Scienza, con il supporto quindi di esperti anche di formazione in materia di 'teatro scientifico' (Scienza Under 18).
Parallelamente è stata svolta un'attività laboratoriale con gli studenti: nell'ambito di 6 incontri, professionisti del teatro hanno affiancato docenti e studenti nella preparazione degli spettacoli di Teatro Scienza da loro progettati.
I partecipanti a Teatro Scienza Academy hanno inoltre avuto modo di assistere ad alcuni spettacoli del Piccolo Teatro attinenti alle tematiche affrontate durante gli incontri formativi, come importante momento di dimostrazione e verifica.
Due sono i principali percorsi che sono stati approfonditi durante i laboratori: il “Percorso Leonardo”, riservato ai docenti della scuola elementare, e il “Percorso Galileo”, riservato ai docenti delle scuole medie e superiori.
PERCORSO LEONARDO
Sono state ripercorse le tappe che hanno condotto l’attore-regista Flavio Albanese alla realizzazione dello spettacolo “Il volo di Leonardo”, affrontando con il suo supporto tutte le fasi del lavoro, dall’ideazione della drammaturgia alla definizione degli aspetti recitativi e della messa in scena.
PERCORSO GALILEO
Galileo Galilei e il metodo sperimentale da lui promosso hanno in qualche modo costituito l’atto di nascita della scienza moderna. Servendosi di alcune scene di vita di Galileo, guidati da professionisti del teatro (registi e attori), si sono affrontati il problema della recitazione e la pratica della messa in scena.
La Fondazione Silvio Tronchetti Provera è nata nel 2001 per promuovere, senza finalità di lucro la ricerca, anche applicata, nei settori dell'economia, delle scienze, delle tecnologie e del management.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in.